L’obiettivo che la Direzione ha individuato come primario per rispondere alle attese dei clienti, ha portato l’azienda a realizzare un sistema di qualità aderente alla normativa UNI EN ISO 9001, ottenendo la prima certificazione nel marzo del 1998.
Il 21 dicembre 2011 è stata ottenuta anche la certificazione internazionale GMP+ per il settore zootecnico.
Quest’anno abbiamo avviato l’iter per l’ottenimento della certificazione ISO 45001.
L'attenzione dell'organo amministrativo è sempre incentrata alla formazione ed al continuo aggiornamento delle competenze di tutto il personale dipendente.
I nuovi assunti vengono addestrati in affiancamento a personale competente, per l’intero periodo necessario ad imparare la nuova mansione.
L’intera organizzazione è particolarmente attenta alle normative in vigore, in particolare per quanto riguarda la sicurezza, applicata in tutte le operazioni svolte e da tutto il personale coinvolto, sia interno che esterno. A tal fine, l’informazione sui rischi aziendali è diffusa ai lavoratori e la formazione degli stessi è effettuata ed aggiornata annualmente con specifico riferimento alla mansione svolta.
In particolare, vengono svolti:
• Corsi sul tachigrafo
• Corsi sull’operatività del carico e dello scarico, in base alla tipologia di trasporto
• Corsi di eco drive e guida sicura
• Corsi sulla gestione delle emergenze
• Corsi di formazione interna secondo gli standard qualitativi previsti dalle certificazioni ISO 9001 e GMP+
Gli interventi di manutenzione sui mezzi ed il controllo scadenze sono registrati e costantemente monitorati dall’apposito software.
Mezzi efficienti e ben mantenuti sono sinonimo di Qualità, sicurezza per gli operatori in fase di trasporto e garanzia dell’efficienza del servizio offerto.
I software di supporto forniti dalle maggiori case costruttrici Scania, Volvo e Man, ci permettono inoltre di monitorare le prestazioni dei camion e l'efficienza degli autisti, controllando le tecniche di guida ed individuando possibili aree di risparmio.
Migliorare l'efficienza nei consumi significa anche ridurre l'impatto ambientale, perseguendo uno dei principali obiettivi aziendali.